La Ribellione Sonora - Animals

Inserisci qui il tuo testo...

... contro il Potere e l'Alienazione

"Animals", pubblicato il 23 gennaio 1977, è il decimo album in studio dei Pink Floyd. È un'opera profondamente politica e concettuale che riflette le tensioni sociali e le disuguaglianze della società britannica degli anni '70, ispirata dal libro "La fattoria degli animali" di George Orwell. L'album segna una fase di transizione per la band, con Roger Waters che assume un ruolo sempre più dominante nella scrittura e nella direzione artistica, e una crescente tensione tra i membri del gruppo.

Contesto storico

Alla metà degli anni '70, il Regno Unito era segnato da gravi tensioni economiche e sociali. La crisi economica, l'aumento della disoccupazione e gli scioperi diffusi avevano creato un clima di forte insoddisfazione. Questi eventi influenzarono l'ideologia politica di Roger Waters, che divenne sempre più critico verso il capitalismo e la disuguaglianza sociale.

In questo contesto, i Pink Floyd stavano anche attraversando un periodo di cambiamento artistico. Dopo il successo di "The Dark Side of the Moon" (1973) e "Wish You Were Here" (1975), la band sentiva la pressione di creare un nuovo album che mantenesse il loro livello di innovazione, ma che esplorasse anche nuovi temi.

Concetto dell'album

"Animals" è un concept album che divide la società in tre categorie principali di persone, rappresentate da animali, una chiara allusione a "La fattoria degli animali" di George Orwell, anche se con una diversa interpretazione:

  • I cani (Dogs): rappresentano i capitalisti spietati, coloro che cercano di scalare la società senza scrupoli e sono pronti a usare l'inganno e la manipolazione per ottenere potere e ricchezza. Sono predatori e aggressivi, ma alla fine, secondo Waters, finiscono isolati e corrotti dalla loro stessa avidità.

  • I maiali (Pigs): simbolizzano la classe dirigente, i potenti e i politici corrotti che controllano la società. In particolare, Waters fa riferimento a personaggi reali dell'epoca, come Mary Whitehouse, una famosa attivista britannica per la moralità pubblica, criticata per il suo approccio bigotto e censurante. I maiali sono ipocriti e manipolatori.

  • Le pecore (Sheep): rappresentano le masse, la gente comune che segue ciecamente le regole imposte dai potenti senza ribellarsi. Le pecore sono viste come vittime passive del sistema, ma nella canzone "Sheep", c'è un accenno alla possibilità di una ribellione contro i cani e i maiali.

Struttura musicale

L'album contiene solo cinque tracce, tre delle quali lunghe e complesse, mentre le due più brevi fungono da introduzione e conclusione, legando concettualmente l'intero lavoro:

  1. "Pigs on the Wing (Part 1)": è un breve pezzo acustico, cantato da Roger Waters, che introduce il tema del bisogno di connessione umana in un mondo dominato dall'alienazione e dal cinismo.

  2. "Dogs": il brano più lungo dell'album, originariamente scritto da David Gilmour con il titolo "You Gotta Be Crazy". È una critica feroce al mondo degli uomini d'affari senza scrupoli, descrivendo come questi individui, seppur potenti, finiscono per autodistruggersi. La canzone è caratterizzata da intricati assoli di chitarra e da un tono cupo e disperato.

  3. "Pigs (Three Different Ones)": questa canzone critica i potenti e in particolare figure pubbliche come Mary Whitehouse. È un brano satirico e arrabbiato, con un riff di chitarra distintivo e un tono beffardo. I "tre diversi maiali" rappresentano le persone che controllano e manipolano la società per il proprio guadagno.

  4. "Sheep": descrive le masse che seguono passivamente l'autorità, ma c'è anche un momento di ribellione nella canzone, con le pecore che si rivoltano contro i cani. La canzone ha un ritmo serrato e aggressivo, riflettendo la tensione crescente all'interno della storia.

  5. "Pigs on the Wing (Part 2)": chiude l'album con un tono più personale e riflessivo, simile a "Pigs on the Wing (Part 1)", suggerendo che l'amore e la connessione umana potrebbero essere un antidoto all'alienazione e alla brutalità del mondo esterno.

Produzione e stile musicale

L'album fu registrato tra aprile e dicembre del 1976 agli Britannia Row Studios, uno studio che i Pink Floyd avevano costruito a Londra. La produzione fu curata dalla band stessa, con Roger Waters che, sempre più, stava assumendo il controllo creativo. Tuttavia, David Gilmour e Richard Wright contribuirono significativamente alla struttura musicale, soprattutto in "Dogs", dove il contributo chitarristico di Gilmour è fondamentale.

Musicalmente, "Animals" si distingue per il suo suono crudo e diretto, con meno elementi sperimentali rispetto ai precedenti lavori come "The Dark Side of the Moon". L'album si focalizza su lunghi brani che alternano sezioni lente e riflessive a momenti più duri e aggressivi. Le chitarre di Gilmour sono centrali, con assoli potenti e riff incisivi, mentre l'uso di sintetizzatori e suoni ambientali è ridotto rispetto agli album precedenti.

Copertina

La copertina di "Animals" è diventata iconica. Creata dal collaboratore storico della band, Storm Thorgerson dello studio Hipgnosis, l'immagine raffigura il Battersea Power Station di Londra con un maiale gonfiabile che vola tra le ciminiere. Il maiale simboleggia il potere e l'avidità, concetti centrali nell'album. Durante lo shooting fotografico, il maiale gonfiabile si staccò dal cavo che lo teneva legato e volò via, causando il caos nei cieli di Londra fino a essere recuperato in un campo.

Impatto e ricezione

Al momento della pubblicazione, "Animals" ricevette recensioni contrastanti. Alcuni critici lodarono l'album per il suo coraggio tematico e la critica sociale, mentre altri lo ritennero troppo cupo e poco accessibile rispetto ai precedenti lavori dei Pink Floyd. Nonostante ciò, l'album ebbe un grande successo commerciale, raggiungendo la seconda posizione nel Regno Unito e la terza negli Stati Uniti.

Con il tempo, "Animals" è stato rivalutato come uno degli album più importanti e potenti della discografia dei Pink Floyd, apprezzato per la sua forza politica e la sua coerenza concettuale. L'opera è spesso vista come una critica profonda al capitalismo e alle strutture di potere, temi che sono diventati sempre più rilevanti nel corso dei decenni.

Legacy

"Animals" segna un punto di svolta per i Pink Floyd. Fu uno degli ultimi album in cui i membri della band lavorarono insieme in modo relativamente collaborativo prima delle tensioni che esplosero con la realizzazione di "The Wall". Da qui in avanti, Roger Waters avrebbe assunto un controllo sempre più grande sul gruppo, portando infine alla sua uscita dalla band negli anni '80.

Nonostante le tensioni interne, "Animals" ha lasciato un'eredità duratura, non solo per la sua musica ma anche per il suo messaggio. La critica alla disuguaglianza sociale e alla natura oppressiva del potere echeggia ancora oggi, rendendo l'album una riflessione attuale e universale sui problemi della società moderna.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia